L’India è intensa.

L’India  è intensa. Surreale. Contraddittoria.

Cruda, spietata, esigente a tratti lucente, a tratti oscura.

Una linea sottile che divide il bene dal male, la realtà del sogno, il voler fuggire il più lontano possibile dall’attrazione nel voler rimanere.

Mette letteralmente a nudo  persone e sentimenti, i desideri e le paure più inconsce, primordiali.

Un costante velo di nebbia e magia ricopre i ghat e le menti,  offusca, confonde.

Vagando tra le luci delle candele e le stelle, i fumi dei crematori, i canti dei pellegrini, le risate chiassose dei ragazzini che fanno tuffi sul Gange, le musiche dei mantra su basi tecno per il Dev Deepawali, la puzza acre di piscio ed il profumo inebriante degli incensi sembra di essere nel mezzo di uno strano sogno.

Si entra in un portale, dove si raggiunge un mondo folle, sconosciuto ai confini della realtà, dall’alba al tramonto preghiere, rituali, cerimonie, folle immerse  nelle acque sacre, fiori, panni ad asciugare, preparativi di ogni tipo.

C’è chi dorme, chi si inginocchia, chi prega. donne che si pettinano i lunghi capelli bagnati, bambini che piangono e giocano sulle rive tra la terra e la cenere,  uomini dagli sguardi fieri, pensierosi, nostalgici, mendicanti, bramini, devoti, disperati.

Nei vicoli labirintici cani randagi, vacche che occupano il passaggio in mezzo alle vie già  strette, scimmie che saltano tra i cavi elettrici, sputi, immondizia, altarini dismessi, ad ogni angolo  templi nascosti disarmanti e belli da far mancare il fiato proprio come gli odori forti, che sanno di escrementi, morte, speranza, palo santo, dura realtà.  E poi ci siamo noi, anime smarrite tra i suoni di flauti e tamburi, cortei funebri e matrimoni che piangiamo e ridiamo insieme, che vogliamo fuggire e rimanere, urlare e meditare. Varanasi è tutto questo e molto di più.  Come in un sogno  confuso è difficile trovarne un senso, è difficile uscirne, dimenticarsene o ricordarlo bene.

L’India è intensa. Surreale. Contraddittoria.

Un universo parallelo dove il tempo e lo spazio sembrano sparire

sembrano perdersi tra le rive del Gange insieme ai pensieri, agli attaccamenti materiali e alla ragione.

Sicuramente anche un pezzo del mio cuore si sarà perso in queste acque sporche ma sacre, o tra le strade luride ma profumate, tra le asharam e gli altari, forse è stato preso da un gabbiano e lanciato sull’altra sponda, o riportato a riva da un’onda insieme ai resti dell’ultima Puja, o magari il pezzo del mio cuore è stato trascinato a largo da una barca insieme al corpo di un’anima pura che non è stata bruciata. Ovunque esso sia sicuramente rimarrà qui a vagare insieme a tutto il resto tra le assurdità, le bellezze, i colori, i palazzi fatiscenti, le persone gentili, le speranze,  le ombre di Varanasi.

Ma se non ci fossero le tenebre non ci sarebbe neanche la luce.

Un ringraziamento speciale va a Varanasi per avermi fatto vivere senza filtri tutte le mie emozioni anche quelle nascoste più a fondo, quelle che fanno più paura, Grazie per avermele fatte attraversare, affrontare dandomi l’opportunità di guardarle dritte in faccia, di guardarmi negli occhi, allo specchio e riscoprire me stessa e tutti i lati della mia anima, limpidi e torbidi, riflessi nelle acque stesse di Mama Ganga.

Ho riso, ho pianto. Mi sono arrabbiata, commossa, disperata, illuminata. Ho avuto paura, sono stata coraggiosa. Ho provato pena, odio, compassione, disprezzo, amore.

Mi sono persa e ritrovata, odiata e perdonata.

Catapultata nello smog di Delhi, intrappolata nel traffico, tra vicoli troppo stretti ed affollati mi sono poi ritrovata sospesa, come in un limbo, tra gli incensi ed i rituali nei ghat sulle sponde del Gange di Varanasi.

Ho respirato la polvere e la povertà delle strade sterrate di Mathura, camminando incerta tra  vacche e pellegrini striscianti.

Ho ballato e cantato nei templi di Vrindavan, sono stata trasportata dalla musica, dalle preghiere  e da sudici treni notturni.

Sono stata accolta da sorrisi gentili e devastata da scomode realtà. Disarmata e Grata saluto, disprezzo ed onoro questo luogo tanto dimenticato quanto vicino ad ogni posdibile Dio. Saluto, accolgo, rinnego, ed abbraccio l’India e tutte le indescrivibili emozioni nascoste in essa, racchiuse in me.

Vi sono cento porte per entrare in India, ma nemmeno una per uscirne. – Ferdinand de Lanoye –

Mama Ganga

Attenta non toccarla. Mi raccomando stanne lontana. Segui il mio consiglio rimani alla larga.
Questo e molto di più mi dicevano sull’acqua del Gange.
Sono arrivata a Varanasi carica di paure e di pregiudizi, diffidente ma con lo sguardo curioso spesso rivolto verso questo fiume torbido.
Un’attrazione quasi magica nel volerlo spiare, tener d’occhio, controllare.
Tutta la vita degli abitanti di Varanasi gira intorno ad esso cerimonie, bagni, tuffi, c’è chi ci si immergie completamente, qualcuno ci lava i panni, altri addirittura i denti, molti persino la bevono quest’acqua scura, rinomata per essere tra le più inquinate al mondo. Nel Gange si cresce, nel Gange si muore.
Eppure malgrado la sua reputazione pessima, non sembra così minacciosa, non sembra meno sporca di alcune coscienze.
Il suo richiamo è forte, come il canto di una sirena, sarà altrettanto pericoloso? o magari si rimane incolumi grazie ad un vero e proprio miracolo o semplicemente per pura fortuna, per puro caso.
Sicuramente non se ne rimane indifferenti e prima o poi, malgrado tutte le paure, i consigli, i pregiudizi iniziali, prima o poi si
cede, ci si arrende.


Il suo fascino, il suo mistero vanno oltre la razionalità, oltre ogni qualsiasi congettura e ci si lascia andare, il cuore riesce a tradurre la sua lingua antica e sconosciuta alla mente, l’anima la riconosce, la ricorda e si affida, si inchina e si sporge per poter toccare quest’acqua vera, che non mente, per poterla sfiorare anche per un solo attimo così com’è, con tutti i suoi difetti, un solo attimo che diventa eterno e che non potrà mai più essere dimenticato.

Bastava solo ascoltarla….

Varanasi, una festa di Addio.

Circa duecentocinquanta chilogrammi di legna e tre ore di tempo occorrono per bruciare un corpo. Già…ma servono anche tanta fede, fegato e possibilmente l’acqua sacra del Gange.  Si perché esser cremati qui, a Varanasi, è un onore, esser un tutt’uno e tornare tra le braccia primordiali di Mama Ganga è la salvezza dell’Anima che torna alle proprie origini, torna a far parte dell’Universo, dell’Infinito e sono circa trecento le persone che ogni giorno incessantemente dall’alba al tramonto hanno questo privilegio.

Mi avvicino a passo incerto più intimorita che mai al Ghat Harischchandra, enormi pire di legna accatastate ai margini della strada anticipano l’ingresso di questo luogo così sacro quanto blasfemo, così come i pianti disperati di alcune donne abbracciate tra loro sedute su degli scalini lontani dalle fiamme, loro non possono avvicinarsi né assistere, le loro lacrime ed i loro lamenti turberebbero le anime dei defunti e ne limiterebbero l’ascensione.

Sotto la supervisione degli intoccabili, la casta inferiore addetta ai lavori più umili, nonché gestori dei crematori, solitamente è il primogenito maschio a dare inizio alla celebrazione.  

Per l’occasione i suoi capelli vengono rasati, è per questo che ci sono tantissime botteghe di barbieri nei dintorni,  è lui ad avere il compito di appiccare il primo fuoco, nonché di rompere delicatamente il cranio con un bastone per far innalzare lo spirito in cielo nel caso, durante la cremazione, non si fosse spaccato da solo. Ed è sempre lui ad accompagnare in barca i corpi che non vanno bruciati nelle acque del Gange,  i corpi dei bambini perché sono innocenti, delle donne incinte per lo stesso motivo, dei sadhu perché non hanno peccati, dei morti per morso del cobra e dei lebbrosi perché entrambi sono manifestazioni di Shiva, non vengono bruciati, ma si lasciano andare nel Gange,  spinti in acqua con una pietra legata al collo o ai piedi per restare giù, nel fondo,  tra i misteri ed i pensieri più nascosti ed intimi del sacro fiume.

Sono dei riti solenni, antichi che mi trasmettono tanta serenità. I miei occhi non hanno più timore di guardare, la mia mente accetta, il mio cuore accoglie. Mi pervade un inaspettato senso di pace profonda, non ci sono tensioni, non c’è paura. Intorno a me ci sono molti corpi, tanto fumo, legna, residui bruciati di stoffe colorare sparse dappertutto, capre che mangiano i pezzetti di fiori delle corone rimaste a terra, mucche che annusano l’aria che sa di incenso e carne bruciata, cani randagi che vagano tra le ossa o ciò che resta di esse, è tutto in perfetto equilibrio, tutto molto naturale. Non c’è disagio, solo armonia.

Percorrendola capiamo subito che si tratta della strada che porta verso il ghat principale quello di Manikarnika, dopo solo pochi passi devo spesso accostarmi con la schiena al muro per far passare i cortei funebri, le barelle di legno contornate da fiori variopinti, diretti verso le rive del Gange, sono tantissimi, si insinuano nel traffico, i canti delle preghiere si confondono tra i clacson, i fumi degli incensi si disperdono tra quelli dei tubi di scappamento dei motori, le processioni proseguono dritte, prevaricanti a passo spedito, invadendo gli spazi, i marciapiedi, i pensieri razionali, verso il fiume, verso l’immortalità.

Al Ghat di Manikarnika  l’atmosfera è diversa, i riti e le procedure sono gli stessi, ma si respira un’aria più pesante.  I visi e gli sguardi degli intoccabili sono più ostili, sembrano non tollerare la presenza dei non locali, non si avverte solamente l’ormai familiare odore del fumo naturale dei corpi, si avvertono altre sostanze che sanno di oppio, disperazione, avversione.  Alcuni uomini sono immersi fino alla vita in un’acqua torbida, appiccicosa,  nera come la pece, setacciano con una rete in cerca di oro, proprio lì dove il fuoco si è appena spento trai frammenti di storie, ricordi, visi e capelli che ormai non ci sono più e magari di gioielli.

A guardare dritto verso il Gange qui c’è il Tempio di Shiva con la sua Fiamma Eterna, all’interno si sentono tutto il calore, le leggende e l’energia potente, disarmante, destabilizzante di questo luogo senza tempo che lascia letteralmente senza fiato, una mano rugosa mi dà la benedizione accarezzandomi la testa, lasciandomi in fronte un Bindi fatto di cenere, ora dovrei vedere, ora dovrei capire ciò che il mio terzo occhio vorrà mostrarmi.

Sono pronta, mi dico.  Ma pronta a che cosa?  Alla morte forse? La realtà è che qui a Varanasi si ha la netta percezione della Vita più che della Morte, o meglio la consapevolezza che semplicemente la morte stessa fa parte da sempre della nostra vita, dal giorno stesso in cui veniamo al mondo è parte di noi. Quindi essere Pronti ad Accettarla, Ringraziarla, Celebrarla, Innalzarla al di sopra dei pregiudizi, di ciò che non riusciamo a spiegare come unica certezza, percepirla e riconoscerla come una vera e propria Compagna di Vita.

Essere pronti a convivere con Essa, in Essa,  nella maniera più semplice e naturale possibile, integrarla nella nostra ordinarietà tra il negozietto di un barbiere, un ragazzino che gioca a fare i tuffi nell’acqua o una donna che lava i panni nella stessa cenere, sentirla, condividerla tra i canti, i balli le luci, le musiche i fuochi d’artificio, tra preghiere, risate, pianti, affari di famiglia e scene di vita ( e morte ) quotidiana.

Sono pronta a capire questo luogo, a vedere la celebrazione della vita con la morte e più che ad un funerale sembra di essere ad una festa. Una festa di addio, anzi di Unione, di Arrivederci.

Il giorno che temiamo come ultimo è soltanto il nostro compleanno per l’eternità.  – Seneca –

Antico Egitto

Quante volte avrete visto le immagini delle mitiche Piramidi d’Egitto sulle riviste, il fascino della Sfinge al tramonto, la magia di Luxor, la Valle dei Re; è giunto il momento di mettere da parte le pagine sgualcite per aprirne altre, vere, nuove, di vita vissuta. Qui troverete un itinerario fai da te per l’Egitto, non la classica crociera sul Nilo quindi, ma un on the road che sa di libertà e di avventura per visitare il paese in completa autonomia spostandosi con taxi e treni notturni.

Volo per EL CAIRO direttamente col taxi dell’hotel a GIZA ( 25 km da aeroporto )

9 NOTTI

GIZA PIRAMIDI  auto privata con autista 2 NOTTI

  • Giza e le Piramidi. Entrata alla spianata delle Piramidi: 160 egp
  • Saqqara. Entrata: 150 egp
  • Memphis. Entrata: 80 egp

Atlantis pyramids inn 90 euro

Pyramids village inn 150 euro

 

Hayat Pyramids View Hotel 80 euro

Pyramids Valley Boutique Hotel euro 100

Le Meridien Pyramids Hotel & Spa 70 euro

Marriott Mena House, Cairo 145 euro

TRENO NOTTURNO PER ASSUAN 1 NOTTE 160 euro 2 biglietti

Sleeper: Treno dedicato unicamente ai turisti per la tratta Cairo – Luxor – Assuan, con vagoni letto e cuccette a due posti.

https://enr.gov.eg/ticketing/public/contactus.jsf

Email : support@enr.gov.eg

Complaints and suggestions (Tel): +20 2 25748279

Customer services: 25753555 Mobile: 01274422925

Public Relations: 25774697

Complaints and suggestions (Fax): 25774295

ASSUAN 1 NOTTE

Distorni con autista privato da hotel

  • il tempio di Phile. Entrata 140 egp + il costo della barca per arrivare al tempio è intorno ai 250 egp andata e ritorno. Il tempio si visita in un’ora e mezza e il vostro barcaiolo sarà ad attendervi all’orario concordato per riportarvi indietro.
  • la diga di Aswan. Entrata: 30 egp
  • l’Obelisco incompiuto. Entrata: 80 egp
  • GIRO IN FELUCA SUL NILO
  • MERCATINO DI ASSUAN

Basmatic Nubian Guest House 60 EURO

ABU SIMBEL 1 NOTTE

ESCURZIONE con pulmino 300 km da Assuan ( oppure get your guide ) PER ABU SIMBEL 1 NOTTE poi ritorno ad ASSUAN il giorno dopo

Seti Abu Simbel Lake Resort euro 250

ASSUAN 1 NOTTE

Un altro giorno ad Assuan  giretti vari e riposo poi per andare a LUXOR auto privata con autista hotel con tappe ai templi di Kom-Ombo e di Edfu

Kato Dool Nubian Resort  250 euro

LUXOR 1 NOTTE a 240 km da Assuan

Valle dei re un’auto con autista hotel per girare il tutto che è molto esteso

TOMBE VALLE DEI RE:

  • il tempio di Hatshepsut Al-Deir Al-Bahari. Entrata 100 egp
  • il Ramesseum. Entrata: 80 Egp
  • il tempio di Seti I. Entrata 60 egp
  • il tempio di Medinet Habu. Entrata 80 egp
  • i colossi di Memnone. Entrata: gratuita, si trovano lungo la strada e sono una tappa fissa di qualunque tour
  • 3 tombe a scelta nella Valle dei Re. Entrata: 200 Egp
  • la tomba di Tutankhamun. Entrata: 250 Egp

Iberotel Luxor  euro 50

Aracan Eatabe Luxor Hotel 50 euro

Steigenberger Resort Achti euro 70

 

Hilton Luxor Resort & Spa 120 euro

1 NOTTE TRENO 160 euro 2 biglietti

Trasferimento notturno in treno prima classe da Luxor a Il Cairo. Partenza da Luxor alle 21, arrivo a Il Cairo alle 6.20 del giorno dopo.

IL CAIRO ULTIMA NOTTE

  • il quartiere islamico con il bazar e il centro storico antico. Entrata al complesso di edifici Al Mu’izz: 100 egp
  • la Cittadella. Entrata: 140 egp
  • il quartiere copto
  • la Moschea El-Azhar (entrata gratuita), la moschea del Sultano Hassan (entrata 80 egp) e la moschea di Ibn Tulun (entrata gratuita, mancia obbligatoria ai custodi per i soprascarpe)

Hilton Cairo Zamalek Residences 130 euro

RITORNO IN ITALIA

L’uomo teme il tempo ma il tempo teme le Piramidi.

Cappadocia, come in una favola.

Avete mai sentito parlare del particolarissima e splendida zona della Cappadocia in Turchia? Vi sembrerà di vivere una autentica favola, potrete godervi il panorama da una mongolfiera,  dormire negli hotel scavati tra le rocce e assaporare un’atmosfera surreale, storica dal sapore antico e misterioso.

Di seguito trovate delle info utili per poter organizzare questo magico viaggio, poco impegnativo sia a livello di costi che di tempo, un week end diverso dal solito, un’esperienza unica da provare almeno una volta nella vita.

Il periodo migliore per visitarla è a primavera o estate quando le temperature non sono troppo rigide e le giornate saranno più soleggiate e limpide, perfette per volare in mongolfiera!

Costo totale viaggio 4 notti   750 euro a persona

AEROPORTI: Nevsehir a 20-25 km – Kayseri a 80 km voli costo circa 400 euro a testa da Bologna

CITTA’ di Cappadocia: 2 notti Göreme  e  2 notti  Urgup

COSA FARE, prenotare un TOUR sul posto giorno per giorno:

Considerate la città di Göreme il punto di partenza del vostro tour

Visita di Mustafapaşa, l’antica Sinasos, città di origine greca, canyon di Soğanlı.

Visita del monastero di Keşlik uno dei posti più belli e la chiesa dell’Arcangelo, la chiesa di Santo Stefano e il refettorio. Tramonto nella Rose Valley.

Volo in mongolfiera,  con Voyager Balloons   visita al villaggio troglodita di Zelve (abitato fino al 1955), tappa alla Valle dei Camini delle Fate di Paşabağ e alla Valle dell’Amore. Trekking in un circuito ad anello tra la Rose Valley e la Red Valley.

Visita al Museo all’aperto di Göreme (inserito dall’Unesco nel patrimonio dell’Umanità nel 1985) e vicina Chiesa della Fibbia;

canyon di Ihlara dove scorre il fiume Melendiz e passeggiata tra i resti della cattedrale di Selime;

visita della città sotterranea di Derinkuyu che sprofonda,

Due tappe panoramiche sulla cittadella di Uçhisar e sulla Valle dei piccioni.

GIRO MONGOLFIERA

http://voyagerballoons.com/

HOTEL a URGUP

Hotel Kayakapi Premium Caves, Cappadocia, Turchia

Yunak Evleri Cappadocia

HOTEL a GOREME

Sultan Cave Suites

https://www.booking.com/hotel/tr/sultan-cave-suites.it.html?aid=318615;label=New_Italian_IT_IT_21439066705-0cMKXA0AP4Nhx1I%2AGXQM6wS84629793145%3Apl%3Ata%3Ap1%3Ap2%3Aac%3Aap%3Aneg;sid=1c18c8b368d0635a2ac832ceb0df883e;all_sr_blocks=28230905_288241392_0_1_0;checkin=2021-05-06;checkout=2021-05-07;dest_id=-750642;dest_type=city;dist=0;group_adults=2;group_children=0;hapos=2;highlighted_blocks=28230905_288241392_0_1_0;hpos=2;no_rooms=1;room1=A%2CA;sb_price_type=total;sr_order=popularity;sr_pri_blocks=28230905_288241392_0_1_0__12499;srepoch=1611151663;srpvid=c0b56357cb2e002d;type=total;ucfs=1&#hotelTmpl

CARUS

Artemis Cave Suites & Spa

Angel Cave Suite

Panoramic Cave Hotel

In ogni istante della nostra vita abbiamo un piede nella favola…

Transilvania on the road

Avete voglia di un viaggio insolito ed emozionante??? Un on the road tra natura, castelli e leggende???  Qui vi propongo un fantastico itinerario diverso dal solito e non convenzionale per scoprire la misteriosa Transilvania, potrete dormire in luoghi particolarissimi, guidare su strade panoramiche da togliere il fiato e vivere un’esperienza veramente unica e a poco prezzo.

Un on the road in autonomia con la propria automobile che parte dall’Italia,  con prima tappa a Budapest fino ad arrivare alla mitica terra del conte Dracula. Tappa imperdibile anche al ritorno… tutti gli alloggi da me selezionati accettano gli animali domestici, se anche voi  come me, avrete intenzione di portare con voi il vostro affezionatissimo cane, in questo viaggio senza aerei è fattibilissimo.

9 NOTTI MESE DI OTTOBRE nella stagione di Halloween e del favoloso foliage autunnale.

 PRIMA TAPPA 

BUDAPEST, UNGHERIA  10 ORE – 1 NOTTE  

CALLAS HOUSE

HUNEDOARA 460 KM – 1 NOTTE

CASTELLO CORVIN

Escurzione TUNNEL DELL’AMORE OBREJA 120 km da Hunedoara vicino alla città di Caransebeş, nella Romania occidentale. Il comune di Obreja è composto da quattro villaggi, Ciuta, Iaz, Obreja e Var. Per trovare questo bel posto, è necessario dirigersi verso est sulla strada di campagna DN68 ed essere alla ricerca di una vecchia ferrovia proprio alla periferia del villaggio di Obreja. Questa ferrovia vi guiderà verso un bosco sul lato destro della strada. Per raggiungere il bosco, è necessario prendere un sentiero sterrato, che vi condurrà direttamente alla ferrovia abbandonata e alla sua meravigliosa trasformazione nel bosco.

  HANU LU MOS OPINCA

SIBIU 130 KM – 1 NOTTE

poi a l CASTELUL DU LUT a Porumbacu de Sus  40 KM

Mattina partenza DA CARTISONARA 40 KM STRADA PANORAMICA TRANSFAGARASAN verso BASCOV/ARGES CIRCA 150 KM ( da Cartisonara a Bascov )

PENSIUNEA DEALUL VERDE CENA INCLUSA

BASCOV 150 KM – CURTEA DE ARGES 30 KM – 1 NOTTE

    LANGA STANA FATTORIA

BRASOV 140  KM – BRAN CASTELLO a 30 KM – 1 NOTTE

  SCHUSTER BOARDING HOUSE BRASOV

 al mattino VISITA CASTELLO PELES  A SINAIA circa 50 km  ( chiuso lunedi e martedì ) – poi verso SIGHISOARA 160 KM  – 1 NOTTE

TAPPA A VISCRI villaggio a 45 km da Sighisoara 

  CASA VAGNER

CLUJ 160 KM –  1 NOTTE

ANDANDO VERSO CLUJ TAPPA ALLA FORTEZZA DI BIERTAN –   GOLE CHEILE TURZII a  30 KM – FORESTA MOIA BACIU a 10 KM da Cluj 

  CAMINO HOME

   ULTIMA TAPPA IL MAGICO LAGO DI BLED IN SLOVENIA

LAGO DI BLED – 2 NOTTI

  OLD BLED HOUSE

  RITORNO IN ITALIA

Esistono creature particolari, chiamate vampiri. Qualcuno di noi ha prove della loro esistenza. Nonostante noi non abbiamo assoluta certezza riguardo alla nostra triste esperienza, gli insegnamenti e le testimonianze del passato sono prova sufficiente per persone con occhi ben aperti. Bram Stoker.

Dal sud al nord della Norvegia

Ed ora vi propongo un nuovissimo viaggio fai da te per la magica Norvegia, se riesco vorrei andarci quest’estate tra giugno e luglio per poter vivere l’esperienza del sole di mezzanotte,  non pochi soldi e giorni da spendervi, ma se si vogliono vivere dei momenti unici e se si vogliono realizzare i propri sogni, ne varrà sempre la pena, sempre.

Un bel Viaggio non ha mai prezzo per me e vale più di altri mille oggetti materiali, quindi se come me, avete voglia di avventura ed incanto leggete le informazioni di questo super on the road alla scoperta della  Norvegia, tra Rorbu, laghi, traghetti  e fiordi fino al  remoto Capo Nord, troverete gli hotel che più mi attraggono e un’idea di itinerario.

VOLO DIRETTO ROMA – BERGEN circa 3 ore 400 euro

15 NOTTI

ITINERARIO:
BERGEN  1 NOTTE A BERGEN

BERGEN – OSLO con Norwey In a Nutshell partenza ore 8.43 di mattina da Bergen  fareSOSTA A FLAM 1 NOTTE A FLAM

OSLO 1 NOTTE

Da OSLO volo ore 15.00  per EVENES -LOFOTEN arrivo ore 16.40 – noleggiare auto

SVOLVAER 170 KM – 1 NOTTE A SVOLVAER

REINE 120 km  2 NOTTI a REINE

SVOLVAER 120 KM – 1 NOTTE A SVOLVAER

SOMMAROY   430 km – 6 ore 1 NOTTE A SOMMAROY ( città senza orologi )

fare sosta al Polar Park di Bardu https://polarpark.no/

TROMSO  60 km passeggiata su Storgata, la strada principale con l’unica Cattedrale di legno in Norvegia 1 NOTTE A TROMSO

CAPO NORD con macchina 600 km 9 ore 2 NOTTI A CAPO NORD

CAPO NORD – TROMSO con macchina 600 km 9 ore RICONSEGNARE AUTO A TROMSO NOTTE IN TRAGHETTO

TROMSO – BERGEN CROCIERA con traghetto Hurtigruten  3 NOTTI IN CROCIERA

https://global.hurtigruten.com/port-to-port/#/

partenza ore 1.30  da Tromso –  durata 4 giorni – 3 notti in barca – arrivo a Bergen 14.45 prezzo 300 euro a persona

BERGEN  1 NOTTE A BERGEN

COSTI:

VOLO + NORWEY IN A NUTSHELL +  CROCIERA HRUTIGRUTEN CIRCA EURO 950 A TESTA

NOLEGGIO AUTO CIRCA 900 EURO TOTALI

HOTEL CIRCA 2.200 TOTALI

TAPPE ED HOTEL:

BERGEN 1 NOTTE  

Radisson Blu Royal Hotel 200 euro

Det Hanseatiske Hotel 200 euro

Mattino ore 8.40 partenza Norway in a Nutshell BERGEN – OSLO    250 euro a testa:

https://www.norwaynutshell.com/

  • 8.43 partenza da Bergen con treno locale
  • 09.56 arrivo a Voss
  • 10.10 Partenza da Voss con autobus verso Gudvangen
  • 11.05 arrivo a Gudvangen (sosta per spuntino)
  • 12.00 partenza mini crociera tra i fiordi Nærøyfjord e Aurlandsfjord
  • 14.00 arrivo a Flåm bella dormire qui una notte

FLAM 1 NOTTE

Flåm Camping & Cabins 100 euro

Flåm Marina 300 euro

Norway in a Nutshell

  • 16.05 Partenza con treno Flåmsbana  Tratta ferroviaria panoramica che attraversa uno scenario panoramico con diverse cascate
  • 17.03 arrivo a Myrdal (sosta per merenda)
  • 17.54 partenza con treno Bergen Railway
  • 22.35 arrivo ad Oslo

OSLO 1 NOTTE

1 notte di appoggio

Smarthotel Oslo 80 euro

Cochs Pensjonat 80 euro

VOLO Da OSLO volo ore 15.00  per EVENES ( LOFOTEN ) arrivo ore 16.40 – noleggiare auto

1 NOTTE SVOLVAER

EVENES – SVOLVAER 170 km circa 2 ore

Spiaggia Haukalnd

Campo da golf Lofoten Links

Lofotr viking museum

Villaggio Eggum

Henningsvaer campo da calcio e casette pescatori

Centro arte nrdo – museo seconda guerra mondiale – Magic Ice Lofoten locale

Vagan Kirke chiesa legno – acquario

Vesteralen SAFARI BALENE

Città fantasma di Pyramiden

Lofoten Rorbuer 100 euro

Anker Brygge 260 euro

Thon Hotel Lofoten 230 euro

REINE 2 NOTTI

Hamnøy,fiordo romantico vicino Reine

Museo villaggio pescatori e museo stoccafisso Hamnoy case rosse Isola Vaeroy e Rost Spiagge Nordlanshagen e Sorlandshagen

Henningsvær e la spiaggia Skagsanden

Isola Vaeroy e Rost

Parti direzione Nusfjord paesetto pescatori dirigiti poi verso Lekens e fermati a Flakstad ( chiese e spiagge Skagsanden e Ramberg )

Se non è tardi deviazione a Balstad

 

Eliassen Rorbuer 150 euro

The Manor House in Hamnøy 130 euro

Rostad Retro Rorbuer 160 euro

Reine Rorbuer – by Classic Norway Hotels 270 euro

SVOLVAER 1 NOTTE

Spiaggia Haukalnd

Campo da golf Lofoten Links

Lofotr viking museum

Villaggio Eggum

Henningsvaer campo da calcio e casette pescatori

Centro arte nrdo – museo seconda guerra mondiale – Magic Ice Lofoten locale

Vagan Kirke chiesa legno – acquario

Vesteralen balene

Città fantasma di Pyramiden

Lofoten Rorbuer 100 euro

Anker Brygge 260 euro

Thon Hotel Lofoten 230 euro

SOMMAROY 1 NOTTE ( la città senza orologi )

fare sosta al Polar Park di Bardu a 4 ore da Svolvaer e 2 ore da Sommaroy   guide tour predatori ore 13

Sommarøy Arctic Hotel Tromsø 150 euro

TROMSO 1 NOTTE

Ami Hotel 125 euro

Kræmarvika Lodge 250 euro – 13 km dal centro

CAPO NORD 2 NOTTI

Honningsvag cittadina con graziosi negozi e proposte di cibi artici

Promontorio di Hurtigruten

Skarsvag il villaggio di pescatori più settentrionale al mondo

Parco naturale Kirkeporten

Isola degli uccelli di Gjesvaerstappan

Cape Marina Penthouse 250 euro VICINO 7 KM DA CAPO NORD

Nordkapp Caravan og Camping 100 euro VICINO CAPO NORD

Northcape Nature – Fishing camp – Leil 1, Brygge 400 euro – CAMPO PESCATORI A 20 KM DA CAPO NORD

Nygård Apartments 224 euro – 40 km da Capo Nord, questa struttura si trova nel borgo di pescatori di Gjesvær

 

Scandic Bryggen 170 euro

TROMSO imbarco crociera notturno no hotel

RICONSEGNARE AUTO A NOLEGGIO A TROMSO

CROCIERA PER BERGEN  traghetto Hurtigruten  3 NOTTI IN CROCIERA

https://global.hurtigruten.com/port-to-port/#/

PARTENZA 1.30 di NOTTE da TROMSO – 3 NOTTI IN NAVE – 300 EURO A PERSONA

FERMATE TRAGHETTO Hurtigruten TROMSO – BERGEN:

https://global.hurtigruten.com/port-to-port/#/

BERGEN 1 NOTTE

arrivo a Bergen dalla crociera ore 14.45

Radisson Blu Royal Hotel 200 euro

Det Hanseatiske Hotel 200 euro

RITORNO IN ITALIA

Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere. Poiché ha la certezza che il suo pensiero può modificare la vita, la sua vita comincia a mutare. Poiché è sicuro che incontrerà l’amore, l’amore compare.

Mosca e Sanpietroburgo

Ecco un altro itinerario che ho preparato per un bel week end lungo in Russia, tra le delizie culinarie  e le storiche piazze di Mosca e San Pietroburgo spostandosi in treno.

Non vedo l’ora di poter vivere questa esperienza in questo paese così autentico e dalla fortissima personalità, la bozza e pronta io pure! Aspettiamo solo l’apertura delle frontiere per turismo….

MOSCA/SANPIETROBURGO con il treno

Periodo consigliato: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto o  Settembre

Libri consigliati:

Anna Karenina – Lev Tolstoj

Il maestro e Margherita – Michail Bulgakov

treno diurno ad alta velocità (Sapsan), il quale ci mette circa 4 ore,

I treni partono dalla stazione di Leningradskiy a nord-est di Mosca (ma è comunque abbastanza centrale) e arrivano alla stazione dei treni di San Pietroburgo (che si trova nel centrale viale Nevsky).

treno notturno molto affascinante I più conosciuti sono il Freccia Rossa (treno 002A da Mosca) o il Grand Express (054), che partono rispettivamente alle 23.55 e 23.40, e arrivano verso le 8 di mattina a San Pietroburgo.

https://pass.rzd.ru/main-pass/public/en

MOSCA

Cremlino – piazza rossa – cattedrale san basilio  – il convento delle “Nuove Vergini” – Cattedrale di Smolensk – Cattedrale del Cristo Salvatore (vai sul retro e fermati sul ponte che la collega all’isola di Mosca. Questo ponte offre uno degli scorci migliori della città )  – strada Tsverskaya – metropolitana

SUPERMERCATI SFARZOSI il Gastronom N° 1 (dentro al GUM in Piazza Rossa) e l’Eliseyevskiy (in via Tverskaya).

Spa sauna https://msk.sanduny.ru/ru#

Mercato L’Izmailovsky

Il VDNH (in italiano – Esposizione delle conquiste dell’economia nazionale) è un enorme complesso architettonico con giardini, padiglioni monumentali e, soprattutto, meravigliose fontane dorate che funzionano da metà aprile a metà ottobre.

BUNKER 42

http://bunker42.com/eng/fg.php#../images/large/1.jpg

https://www.getyourguide.it/activity/mosca-l181/mosca-visita-guidata-di-2-ore-al-bunker-42-t175191?utm_force=0

https://www.getyourguide.it/activity/mosca-l181/mosca-tour-guidato-della-metropolitana-e-del-bunker-42-t383452?utm_force=0

Teatro Bolshoi danza classica

www. bolshoi.ru

RISTORANTI

·  Caffé Pushkin: probabilmente il ristorante più famoso di Mosca e che apparirà in tutte le liste di ristoranti della città (vedi foto all’inizio dell’articolo).

·  Gran Caffé Dr. Zhivago: altro conosciuto e famoso ristorante.

·  White Rabbit:

·  Ristorante Bolshoi: uno dei migliori ristoranti di Mosca proprio dietro al teatro.

·  YAR: ristorante con spettacoli.

Expedition: cucina siberiana all’interno di un locale decorato come un vero elicottero.

Ristorante Bolshoi: uno dei migliori ristoranti di Mosca proprio dietro al teatro.

Genatzvale: nella zona dell’Arbat (vedi foto in basso).

Uryuk

HOTEL

hotel Metropol

Hotel National, a Luxury Collection Hotel in Moscow

The St. Regis Moscow Nikolskaya

SANPIETROBURGO

prospettiva Nevskij è il grande viale che attraversa la città di San Pietroburgo da ovest ad est unendo l’Ammiragliato al Monastero di Aleksandr Nevskij.

Fortezza san pietro e paolo – cattedrale sant’Isacco – Peterhof è un magnifico complesso di palazzi, giardini, fontane, cascate – Palazzo d’Inverno domina la monumentale Piazza del Popolo – chiesa del salvatore – Cattedrale di Sant’Isacco.

camminare sui tetti. Un insolita passeggiata sui tetti di San Pietroburgo visite guidate avvengono in cima a un palazzo in stile art nouveau in via Ligovskij Prospect 65.

RISTORANTI

Palkin,

Troyka

Yat

Katyusha

Severyanin

HOTEL

Grand Hotel Europe, A Belmond Hotel, St Petersburg

Kempinski Hotel Moika 22

Majestic Boutique Hotel Deluxe

Io penso che ci siano due tratti fondamentali dello spirito russo: la dolcezza e la radicalità (l’assenza di mezze misure).  -Vasilij Rozanov –

Lapponia, Magia pura come la neve

Immense e sperdute distese bianche, boschi incantati, candidi spazi sconfinati, silenzi spezzati solo dal cinguettìo degli uccelli, cieli stellati, pace interiore, il tutto ricoperto e circondato da soffice neve luccicante al sole… questo e molto di più è la Lapponia.

Il rumore dei nostri passi tra le neve scricchiolante, gli spostamenti alternativi per andare a fare colazione, o cena con uno slittino… le gite in mezzo ai boschi con gli husky che trainano le nostre slitte, le gite notturne sotto ad un cielo mozzafiato tra i boschi solitari trainati dalle renne… magia pura magia.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

Non dimenticherò mai tutte le passeggiate, immersi nel bianco, con i raggi del sole che riflettevano tra gli alberi e si rispecchiavano sul manto di neve, i silenzio pacifico e guaritore, l’aria pura e brillante… ricordo le nostre smorfie nel guardare sugli scaffali dei mini market del paesino Saariselka le confezioni di carne di renna o di orso, per poi scoprire che in realtà la prima, la carne di renna, è veramente buona! Ricordo i nostri sorrisi divertiti nel vedere i manifesti dei live dei tradizionali cantanti folk dai nomi impronunciabili e dal sorriso smagliante!

SAMSUNG CAMERA PICTURES

E poi c’è Lei l’unica indiscussa regina e protagonista, signora aurora boreale! Siamo stati molto fortunati ed abbiamo avuto l’immenso piacevole di vederla ben due volte, si è concessa a noi in tutto il suo splendore smeraldo, l’abbiamo ammirata incantati comodamente sdraiati sul letto della nostra magica camera dal soffitto di vetro, dal grande igloo che avevamo sopra di noi.

Ricorderò le nostre partite a carte davanti al fuoco ed al tepore del camino, nel nostro cottage di legno accogliente e romantico, tra le stelle, i tramonti, gli alberi, la neve, il silenzio, l’aurora boreale e tutta la magia della splendida Lapponia.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.
(Pablo Neruda)

Bali, Misteri, Profumi, Sorrisi

Queste tre cose mi rimarranno per sempre impresse della magica Bali, l’alone di mistero che si diffonde silenzioso tra le pietre dei tempi, nella nebbia mattutina alle pendici dei vulcani, nascosto tra le lussureggianti e verdi colline e le sconfinate risaie smeraldo.

Il profumo di incenso che ti accompagna sempre, tutto il giorno, per la strada, tra la gente, in mezzo al traffico… in silenzio, in preghiera, nella confusione, il profumo dei fiori freschi è lì, c’è sempre e si mescola a quello dolce  del curry, delle cucine a quello aspro di benzina, a quello pungente dello scarico delle marmitte e dà sollievo, benessere, pace.

I sorrisi splendenti dei bambini che corrono scalzi tra le pozzanghere, i sorrisi rugosi degli anziani che con le ceste in testa si dirigono verso i loro piccoli altarini per la benedizione giornaliera, i sorrisi della gente che incroci per strada che non mancano mai, quei sorrisi che sono sempre dietro l’angolo ad augurarti una bella giornata.

E poi ci sono loro, indiscusse protagoniste del tempio Monkey Forest ad Ubud,le  innumerevoli scimmie che ti girano intorno, giocano e ti guardano curiose,  è stato un vero piacere rincontrarle anche al tempio di Uluwatu, a picco sulla montagna in mezzo all’oceano, un splendore, un panorama mozzafiato, come quello del tempio di Tanah Lot altrettanto affascinante tra le onde spumeggianti e le rocce eterne.

I templi…. Quanti ce ne sono a Bali di tempi…. Passegiando per Ubud puoi scoprirli ad ogni angolo di strada, ad ogni giardino privato, in ogni piccola via della città, sulle rotonde sparti traffico….

Ogni casa, negozietto, garage, officina meccanica, albergo, benzinaio ha il suo piccolo tempio addobbato di fiori freschi ed incensi profumati, ogni palazzo ne ha uno più grande, maestoso, pieno di statue, animali esotici, pappagalli, uccelli e colori e segreti… Al Tirta Empul temple non mancano cerimonie, non mancano i devoti inginocchiati che suonano musiche dolci, delicate, che intonano canti sussurrati appena pronunciati, decido anche io di effettuare il loro rituale di benedizione di buon auspicio e buona sorte e mi immergo tra le fonti, facendo scorrere l’acqua fresca sopra la nuca, mani congiunte occhi chiusi, un’emozione unica, mi sento purificata e felice.

Al palazzo reale di sera mi rilasso e mi godo le suggestive danze locali, i trucchi i costumi, i suoni e le melodie mi inebriano e mi incantano.

A pochi chilometri da Ubud, ci sono altri tempi lì ad aspettarmi ed io non mi faccio di certo attendere…. Il   Pura Ulun Danu Bratan  che si specchia nel suo stesso lago, il Pura Ulun Danu Batur con le sue statue di draghi e sirene e colori vivacissimi e poi ancora il Pura Besakih, con la sua scalinata che s’alza verso il cielo e sembra infinita come la processione dei fedeli che scendono sereni i gradini dopo le loro preziose celebrazioni.

Mi godo il tramonto alla spiaggia di Jimbaran, i chioschetti si preparano alla serata, allestendo i tavoli in riva al mare per la cena, il buon odore di pesce grigliato appena pescato si infrange nell’aria; mi accomodo con lo  sguardo rivolto al mare ramato, piedi nell’acqua  mi gusto il mio pasto ed il mio orizzonte disarmante.

L’ultimo giorno ad Ubud lo passo tra i mercatini tradizionali locali, tra maschere, facce, fumi, odori, tessuti, frutta, saponi….

Ultima tappa dell’indomani  la spiaggia di Lovina: l’uscita in barca all’alba per avvistare i delfini, la magia dello  yoga al tramonto, il tempio Buddista di  con i suoi monaci sorridenti e la sua energia positiva che mi ha riaccompagnata a casa per tutto il lungo viaggio di ritorno. 

Ma i veri viaggiatori partono  per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre: “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.
(Charles Baudelaire)