Voli Etihad periodo inizio Aprile, due settimane
Cosa mettere in valigia
Giubbino pesante, cappello di lana, scarpe comode, abiti eccentrici e particolari.
Libri consigliati
Memorie di una Geisha – Arthur Golden
Nel segno della pecora – Haruki Murakami
Neve – Maxence Fermine

Consigli pratici
Come prima cosa vi consiglio di ordinare il pocket wi-fi per rimanere sempre connessi ad internet, vi sarà utilissimo per rintracciare luoghi, strade anche da percorrere a piedi tramite gps, eventuali ristoranti e soprattutto gli orari dei treni veloci, per quest’ultima informazione vi consiglio di scaricare l’apposita app Hyperdia e di consultarla e studiarla prima in base al vostro itinerario, cercando sempre di intraprendere i viaggi di mattina presto, quindi scegliere le prime partenze per raggiungere prima le destinazioni ed avere quindi più tempo da sfruttare durante il giorno. Il pacchetto wi-fi vi verrà consegnato direttamente al vostro hotel o all’ufficio postale dell’aeroporto di arrivo, potrete ordinarlo tramite l’agenzia Japa Wireless https://www.japan-wireless.com/en
Quindi dovrete prenotare ed acquistare anche il Japan Rail Pass per potervi muovere comodamente con i famosissimi treni veloci giapponesi, potrete scegliere JR pass da 7-14 o 21 giorni, considerate che il costo per una settimana è di circa 240 euro e che con questa tessera saranno compresi tutti i viaggi con mezzi del gruppo JR, la linea Yamanote della metro Tokyo, il Narita Express, alcuni tram e traghetti autobus JR ed i treni proiettile Shinkansen ad eccezione degli Nozomo e Mizuho.
https://m.japan-rail-pass.it/mobile/
https://www.jrailpass.com/it/il-japan-rail-pass
Appena atterrati in aeroporto andate subito ad uno sportello postale o della stazione ed acquistate anche una tessera per la metropolitana di Tokyo, anche qui in base alla vostra permanenza potrete scegliere quella che fa più al caso vostro ci sono tessere da 48 o 72 ore.
Prenotate dall’Italia il noleggio dell’automobile da Kyoto per poter raggiungere le magiche Koyasan e Nara, ricordate che la guida è a destra ed è necessaria la patente internazionale.
Cercate di non ostentare ed esibire troppo eventuali tatuaggi, in Giappone non sono visti benissimo.

Da non perdere
Hanami nei vari parchi di Tokyo
Noleggiare ed indossare un kimono a kyoto
Particpare alla cerimonia del thè di Kyoto
Fare il bagno caldo in Onsan
Assistere ad uno spettacolo del Robot Restaurant di Tokyo
Cantare al karaoke
Dormire in futon in un caratteristico ryokan
Dormire in un tempio buddista a Koyasan
Accarezzare un cervo di Nara
Guardare le pubblicità giapponesi in Tv
Itinerario
Tokyo
Hakone
Kyoto
Koyasan
Nara
Kyoto
Miyajima
Hiroshima
Kyoto
Viaggio
Atterrati all’eroporto di Narita appena ritirato pocket wifi ed acquistata la tessera della metro, abbiamo prenotato il biglietto allo sportello e preso subito il treno Narita Express, compreso nel nostro JR pass per raggiungere il centro di Tokyo, il nostro hotel dove saremo rimasti 5 notti è nel quartiere Kabukicho, vicino Shinjuku. Abbiamo scelto questa zona in quanto molto popolare e storica, siamo nella zona dei locali notturni, localetti, pub, e lo street food tra le viette di Omoide Yokocho un’area dove si trovano ristorantini stile nipponico in un’atmosfera retrò che porta indietro nel tempo. Appena usciti passeggiando ci siamo subito resi conto del clima parecchio freddo che inizialmente ci ha presi alla sprovvista, per fortuna eravamo vestiti pesanti, ci siamo subito addentrati tra le viuzze del vecchio quartiere stracolme di strettissimi localetti dove si mangiano spiedini di mille tipi direttamente a bancone, questi ambienti sono frequentati soprattutto da uomini d’affari locali che si fermano a mangiare e bere qualcosa dopo il lavoro, alcuni non ci hanno permesso di entrare, ma ne abbiamo trovato uno che ci ha accolto e dove abbiamo potuto smangiucchiare qualcosa tra gli altissimi fumi di fornelli in cucinini improbabili. Girovagando per la zona rossa è facile imbattersi nelle numerosissime e folli sale da gioco dove troverete centinaia di giapponesi intenti a fumare una sigaretta dopo l’altra e a manovrare slot machine e video poker rumorosissimi, tra musica disco dance assordante a tutto volume, mi raccomando entrate e fatevi un giro veloce, ne uscirete con un mal di testa incredibile, ma ridendo a crepapelle.

Non mancherete di vedere neanche mega King Kong e Godzilla appesi sui grattacieli tra le vie di Kabukicho, né di ascoltare megafoni per le vie del centro che urlano, ridacchiano ed esclamano vivaci frasi in un giapponese per noi incomprensibile. Vi imbatterete sicuramente in capsule e love hotel dove si possono affittare camere ad ore, se avete la curiosità di passare una notte particolare con il vostro partner vi consiglio il love hotel SARA KAWAGOE è un po’ fuori mano, ma si raggiunge in metro e sarà un’opportunità per vedere nuovi quartieri della città, è un love hotel molto bello, ogni stanza a tema coloratissima ed originale, occorre prenotare qualche mese prima altrimenti non troverete posto https://sara-kawagoe.jp/


Assolutamente da non perdere lo spettacolo dissennato al Robot Restaurant, prenotate un tavolo con drink e snack tramite il loro sito ufficiale http://www.shinjuku-robot.com/pc/ ed assisterete ad un vero e proprio delirio giapponese! Luci, balletti, mega robot, musica assurda, rappresentazioni anime, travestimenti, scenografie coloratissime sarà come essere all’interno di un vero e proprio cartone animato, tra draghi, mostri, e altre decine di personaggi e creature fantastiche e soprattutto enormi.


Non perdetevi inoltre una serata di Karaoke al Pasela, riservate per un’ora o più una stanzetta privata dove potrete cantare a squarciagola persino qualche canzone italiana di Celentano, sarà super divertente, potrete mettervi comodi, togliervi le scarpe, indossare delle morbide pantofole che saranno lì a vostra disposizione, bere sakè ed ordinare dal telefono i loro fantastici mega toast al gelato e frutta che vi verranno serviti all’interno della vostra saletta, un’esperienza unica, assurda e veramente esilarante! Se ci ripenso ho ancora le lacrime agli occhi dalle risate.

Se volete mangiare del buon tonno non perdetevi una cena al ristorante Meguroshoten, occorre prenotare prima, passerete una serata divertentissima dove potrete assistere al taglio di un gigantesco tonno con tanto di racconto commentato ( ovviamente in giapponese ) passo passo al microfono, applausi e cori e dove potrete gustare cibo di ottima qualità .https://maguro-shoten.favy.jp/

Un altro ristorante stupendo che vi consiglio è il Rokkasen dove potrete mangiare ottimo kobe all you can it in uno sfondo elegantissimo, all’ultimo piano di un grattacielo con una vista meravigliosa in un ambiente veramente caratteristico, una cosa curiosa per noi occidentali è trovare queste salette intime nei ristoranti, chiuse con delle tende, mangiare spesso seduti per terra e sempre scalzi, solitamente al momento di togliervi le scarpe vi saranno date da indossare delle ciabatte marroni di pelle per girare all’interno del locale.
https://www.rokkasen.co.jp/index.php


Per gli amanti come me di Quentin Tarantino, nel quartiere Ropponghi sempre raggiungibile in metropolitana, potete cenare al ristorante Gonpachi dove hanno girato la scena del combattimento di Beatrix con gli 88 folli di Kill Bill, anche qui è opportuno prenotare prima altrimenti rischierete di non trovare posto https://gonpachi.jp/nishi-azabu/ , uscendo dal ristorante mentre camminando tornavamo verso la fermata della metro ci siamo casualmente imbattuti in un cimitero stupendo, di notte ancora più suggestivo chiamato Aoyama, un luogo molto affascinante ricco di energia, con delle solenni e antiche tombe di pietra bellissime, il tutto circondato da meravigliosi ciliegi in fiore, abbiamo passeggiato all’interno attraversando le lapidi e gli alberi e siamo stati pervasi da una pacifica sensazione di benessere che ci ha accompagnato per tutta la serata.



Poco distante dal nostro hotel c’è anche il frenetico quartiere di Shibuya, la cui fermata della metropolitana è una delle più affollate di Tokyo e la cosa bella è che, malgrado sia frequentata da migliaia di persone, non si urta mai nessuno e sembra regnare una costante e surreale calma e compostezza, proprio come il silenzio nelle strade trafficate della zona, essendo praticamente tutte elettriche le automobili che le percorrono è inverosimile camminare per strada e non udire il solito fastidioso frastuono urbano; d’obbligo attraversare a piedi l’immenso incrocio di Shibuya noto per le sue strisce pedonali che si intersecano tra loro ed una delle quali attraversa in diagonale il centro dell’incrocio stesso. In questa zona c’è anche il visionario Kawaii Monster Cafe Harajuku, un bar eccentrico e coloratissimo dove le cameriere sono tutte travestite stile fumetto e dove incontrerete unicorni glitterati giganti ed altri animali fantastici, ecco qui dove potete trovarli: http://kawaiimonster.jp/


Per ammirare la skyline notturna consiglio di andare al metropolitan government building, sempre in zona Shibuya.

Un altro quartiere molto originale e glamour è Harajuku, ci sono diversi negozietti di manga ed anime e potreste facilmente incontrare i personaggi più nerd e bizzarri di Tokyo i cosiddetti Cosplay, ovvero ragazzi che, specialmente la domenica, si travestono ed indossano costumi stravaganti, se ne avete voglia vi consiglio di andare anche voi vestiti in modo eccentrico ed estroso per girovagare tra le vie di questa zona, vi divertirete da morire e non vi sentirete di certo fuori posto, anzi.

Mettete la sveglia presto e recatevi all’alba al mercato del pesce di Tsukiji fatevi un giro tra le bancarelle, a quest’ora i ritmi sono molto più lenti e rilassati e ci sono meno turisti la maggior parte delle poche persone che incontrerete sarà gente del posto che va a fare la spesa, nell’aria si sentiranno i profumi delle prime zuppe messe su a cuocere nei banchetti dello street food e se siete fortunati vi capiterà di vedere tonni giganti appoggiati sui banchiancora da tagliaree mi raccomando acquistate del buon pesce fresco da asporto, io ho scelto del sashimi di tonno e pesce spada confezionato in vaschette di plastica per il mio pc-nic a parco Ueno.

Siamo ai primi di aprile e durante questo magico periodo primaverile in tutto il Giappone si festeggia l’Hanami ovvero la fioritura dei sakura, i ciliegi, una tradizione antica più di un millennio, in questo periodo nei parchi più famosi tutti i giapponesi, gruppi di amici, famiglie intere si riuniscono per ammirare insieme la fioritura, troverete parecchi gruppi di vecchietti a giocare a carte a chiacchierare, facendo dei pic nic sotto gli alberi tra i petali rosa, tutti accomodati su delle enormi coperte di plastica azzurre.


Il momento del petalo che si stacca dal ramo e cade a terra è un attimo sacro, il tempo sembra scorrere più lento e la malinconia che evoca è la metafora della vita, il ciclo naturale della morte.

Una leggenda narra che ogni fiore di ciliegio ha un colore diverso, sotto ad ogni albero di ciliegio giace lo spirito di un guerriero e più il fiore è di un colore acceso, più il guerriero era valoroso, nei parchi di Tokyo potrete apprezzare migliaia di alberi e di fiori dalle diverse sfumature del bianco, rosa e magenta, i tappeti di petali che si formano a terra sembrano infiniti e sembrano indicare un percorso magico verso mondi incantati e segreti.
Abbiamo acquistato anche noi la nostra coperta-tovaglia azzurra nelle numerosissime bancarelle che le vendono, insieme a i bonsai, ventagli e tante altre deliziose cianfrusaglie giapponesi, abbiamo raggiunto parco Ueno ed abbiamo scelto il nostro albero di ciliegio preferito, o meglio lui ha scelto noi, per sederci sotto di esso e goderci lo scenario splendido unico al mondo, emozionante, favoloso e fare il nostro pic nic con il pesce e le fragole fresche appena acquistati al mercato, il kit-kat e la coca cola sempre alla fragola nelle loro edizioni limitte introvabili appositamente dedicate all’Hanami.


Altro luoghi straordinari dove poter godere a pieno lo spettacolo naturale dell’Hanami sono il parco Shinjuku gyoen uno dei più grandi e romantici, immerso in migliaia di specie diversi di ciliegi in fiore, nel cinguettio degli uccelli, boschetti tranquilli e giardini tradizionali giapponesi, un vero paradiso terrestre dove grazie a degli altoparlanti sotto fondo si sente anche una soave musica che rende tutto ancora più suggestivo, sembra di sentire il canto dei ciliegi, la voce dell’Hanami che prende vita. C’è poi il parco Inokashira, dove potrete passeggiare nei pressi del lago e la sorgente del fiume Kanda sempre inebriati dal profumo inconfondibile dei fiori di ciliegio e dove potrete fare un giro del lago con i buffi pedalo a forma di cigno, un punto panoramico speciale dove potrete contemplare il pittoresco contrasto degli austeri grattacieli circondati dai dolci alberi fioriti.


Un altro punto perfetto per ammirare l’esplosione della magica primavera giapponese è il distretto Nakameguro con i sentieri che fiancheggiano il fiume e dove i rami dei ciliegi in fiore formano dei suggestivi tunnel, i negozietti locali vendono libri d’arte, birre artigianali e ci sono degli ottimi bistrò tradizionali giapponesi dove poter mangiare qualcosa sotto l’ombra dolce dei fiori.
Infine prima di lasciare Tokyo facciamo un giro nel vecchio quartiere Asakusa, dove si trovano il bellissimo tempio Senso-ji, negozietti di artigianato e parecchie ragazze che indossano il tradizionale kimono anch’esso rigorosamente floreale a tema con la moltitudine di ciliegi che si possono trovare anche qui.

A questo punto lasciamo Tokyo, in stazione prima di salire in treno acquistiamo il classico bento, ovvero un contenitore con una porzione di pasto tradizionale giapponese da poter gustare durante il viaggio, ne troverete decine di tipi diversi e non saprete quale scegliere per il vostro fantastico pranzetto in treno, io ho optato per un coloratissimo bento di Hello Kitty, perfetto direi per raggiungere la nostra prossima meta, la città di Hakone.

Il viaggio con i treni veloci è comodissimo e molto piacevole, permette di raggiungere città parecchie distanti tra loro in poco tempo e di godersi almeno un po’ la vista dal finestrino, resterete stupiti dalla pulizia dei mezzi, dai treni alla metropolitana e dei loro servizi igienici e piacevolmente sorpresi anche dalla gentilezza disarmante dei controllori che prima di abbandonare la vostra carrozza uscendo e girandovi le spalle vi faranno un piccolo elegantissimo inchino. Col passare dei giorni vi abituerete alla gentilezza, all’umiltà di questo splendido popolo, ma inizialmente proverete un enorme senso di tenerezza e forse anche un po’ di disagio ad ogni loro semplice gesto nonché inchino, ma sarà una delle cose che apprezzerete e che vi mancherà di più del Giappone, la loro finezza e la loro innata signorilità.
Appena arrivati ad Hakone abbiamo subito respirato un’aria diversa, di montagna, ritmi molto più lenti e rilassati, tanta natura e tanto verde, non riuscivamo a trovare il nostro ryokan perché tutte le scritte erano solamente in giapponese, non so come siamo riusciti a farci capire da una meravigliosa vecchietta che con ai piedi dei tradizionali zoccoletti ci ha accompagnato per un piccolo tratto di strada, per poi farci tagliare in una foresta di bamboo che sarebbe dovuta essere una scorciatoia, è così che con gli zaini in spalla più grandi di noi, tutti spettinati siamo spuntati fuori da una boscaglia selvaggia tutti trafelati ed infangati ed è stato divertentissimo vedere le facce stupefatte delle persone che ci hanno visto sbucare da lì stile Indiana Jones!



Il nostro ryokan Senkei Yamagaso un vero è proprio sogno ad occhi aperti, un paradiso terrestre immerso in un giardino zen, con tanto di Onsen, ciliegi in fiore e vari piccoli ruscelli, avevamo a disposizione un ampio spazio con tanto di soggiorno con tavolinetto a terra dove ci è stato servito il sakè ed il thè, un bagno ed una camera con il classico futon giapponese, ovvero il letto a terra comodissimo e morbidissimo, un ambiente molto caratteristico e suggestivo, i pavimenti formati da tatami, le rifiniture interne in legno e la vista sullo splendido giardino.


Ad Hakone abbiamo fatto il classico giro che permette di vedere tutte le bellezze della città in un modo alquanto originale, come prima cosa abbiamo preso il caratteristico treno della linea Tozan, un’antica rete ferroviaria che passa attraverso il bosco e regala scenari da favola, che ci ha portato fino a Gora, da qui abbiamo raggiunto Sounzan con una ripidissima funicolare sempre tra le boscaglie, poi con la funivia siamo andati verso Togendai passando per la zona vulcanica Owakudani, dove ci sono vapori sulfurei attivi e dove si possono trovare le uova nere di Kuro Tamago, la leggenda narra che sono delle uova magiche e che mangiarle allunghi la vita di 7 anni.
Infine con un altro insolito affascinante mezzo, un vero e proprio vascello di pirati del diciottesimo secolo, abbiamo fatto una crociera sul lago Ashi, sullo sfondo del monte Fuji, siamo arrivati all’altra sponda dove c’è il magnifico torii rosso nell’acqua e dove abbiamo visitato il santuario di Hakone, uno splendido tempio circondato dal bosco e da stupendi antichissimi alberi millenari.


La sera siamo usciti a piedi e passeggiato per le romantiche viette del paese con tanti localetti tipici dove gustare del buon ramen fatto in casa.

Lasciamo Hakone alle prime dolci luci dell’alba, l’atmosfera intorno a noi è veramente coinvolgente, la natura che si risveglia piano piano insieme a noi, il profumo intenso della terra e dell’erba umida ci accompagnano fino alla stazione dove prendiamo un altro super treno veloce per Kyoto. Per muoverci in città inizialmente abbiamo avuto qualche piccola difficoltà in quanto è troppo grande da girare a piedi come Hakone e la metropolitana non è collegata benissimo come quella di Tokyo, il mezzo più indicato è senza dubbio l’autobus ed è lo stesso utilizzato anche dai suoi abitanti, quindi erano sempre stracolmi e ci è voluto un po’ per capire il meccanismo dei vari giri e fermate. Kyoto è una città storica, tradizionale, famosa per il numerosi templi classici buddisti, i palazzi imperiali, le case di legno tradizionali, i santuari e poi loro…le affascinanti geishe.
Come prima cosa siamo andati a ritirare il nostro kimono che avevamo precedentemente prenotato alla favolosa sartoria Yume https://yumekyoto-kimono.com/en/ proprio di fronte il nostro hotel, qui abbiamo potuto scegliere tra centinaia di stoffe colorate e fantasie floreali, dopo di che c’è stata la scrupolosa vestizione da mani esperte che ci hanno cucito addosso e alla perfezione, con una tecnica specifica, il nostro Kimono personalizzato con cui avremo orgogliosamente girato per le vie della città.




I templi che abbiamo visitato sono veramente molto belli e tantissimi, ognuno di loro lascia dentro un ricordo indelebile, un’immagine da cartolina; il tempio Tenryuji immerso in un gigantesco giardino zen ed il paesaggio montano di Arashiyama con la sua meravigliosa foresta di bamboo, il tempio Kiyomizu-dera anch’esso all’interno in una splendida cornice di alberi di acero e ciliegi fioriti con le sue enormi pagode rosse, il tesoro di Sanjusangen-do con le sue mille statue perfettamente allineate e protette da ben 28 divinità dalle facce talmente inquietanti da incutere il giusto timore da far si che non si facciano video né foto come da istruzioni.



E poi ancora il fantastico tempio dorato Rukuon-ji con il suo giardino zen buddista Ryoanji, qui abbiamo assistito alla tradizionale cerimonia del thè nella sala di Camelia, un rito spirituale che va molto al di là del semplice consumo di una tazza di tè, ma ha regole ben precise, è una rappresentazione che ha origini millenarie, nata nei monasteri buddisti per aiutare i monaci nella ricerca interiore di sé; è stato un momento molto intimo ed emozionante, il thè mtacha dal colore verde giada che ci è stato preparato ha un sapore vivido, appassionato e racchiude tutta la storia e la memoria di questo antico rituale. https://tea-kyoto.com/



Infine il suggestivo santuario di Fushimi Inari che colpisce dritto al cuore, con i suoi famosissimi torii rossi, i portali sacri, che scorrono tra sentieri nascosti nei boschi che si trasformano in luoghi protetti, dove il cielo scompare ed è più facile pregare e sentirsi soli in pace e liberare la mente, il percorso che arriva alla cima della collina è di circa 2 ore e vi consiglio vivamente di partire la mattina presto ed avventurarvi in questo mistico cammino personale alla scoperta di sé.



Quando cala la notte Kyoto si fa ancora più affascinante, i ciliegi in fiore illuminati sono veramente magici, il quartiere Gion, la sera è ancora più suggestivo e misterioso, se siete fortunati potete intravedere una vera Geisha che attraversa di corsa la strada, sono molto schive e non è affatto facile incontrarle.


Da Kyoto abbiamo noleggiato una macchina per andare a Koyasan e dormire in un tempio buddista, la strada che porta in questo luogo meraviglioso è insidiosa, non è facile imboccare la via giusta, inizialmente anche il gps porta in una via sterrata, pericolosa senza protezione, ai margini di un burrone, abbiamo sbagliato più volte, facevamo il girotondo, ritrovandoci sempre al punto di partenza; sembra rappresentare la metafora della vita, spesso si vaga senza meta, si cerca e non si trova, finchè ad un certo punto, quando si smette di perseguire con accanimento un qualcosa, questo arriva da te ed infatti dopo più di un’ora, senza capire ancora come, finalmente siamo riusciti a prendere il percorso giusto, tra meravigliosi paesaggi montani giapponesi e panorami stupendi che ci avrebbe portato in questo luogo sacro.


Ad un tratto abbiamo intravisto una statua gigantesca di un guardiano con il viso spaventoso, abbiamo fermato la macchina e siamo scesi…ci siamo trovati davanti un tempio remoto, solitario, antichissimo e maestoso e dietro di esso iniziava un magico sentiero di torii celato tra gli alberi, che proseguiva all’interno del bosco selvaggio, i cancelli sempre rossi e di legno che così segnati dal tempo, sciupati, un po’ scoloriti erano ancora più solenni.


Proseguiamo e finalmente arriviamo al tempio che ci avrebbe ospitato per la notte, i monaci sono stati gentilissimi, la nostra stanza umile stile ryokan aveva una vista meravigliosa sulle colline circostanti, ci è stata servita una tipica cena vegana molto buona, abbiamo visitato di notte il mistico cimitero buddista ed è stata un’emozione indescrivibile, per la notte abbiamo dormito in caldi e soffici futon. Abbiamo inoltre fatto meditazione ed assistito alla cerimonia del fuoco all’alba, a cui i monaci ci hanno gentilmente permesso di partecipare, sono stati bruciati dei bastoncini di legno con su scritti i nostri desideri e le cose che volevamo abbandonare. Prima di lasciare questo luogo incantato abbiamo visitato anche il complesso di templi di Koyasan, tra pagode rosse, santuari di legno e foreste di altissimi pini che emanavano il loro inconfondibile inebriante profumo.




Riprendiamo la macchina e prima di tornare a Kyoto facciamo una tappa a Nara per visitare il favoloso parco pubblico da dove si raggiunge a piedi il grande tempio orientale di Todai-ji tutto completamente in legno, con la sua statua del budda di bronzo, una tra le più grandi del mondo.
Ritrovandosi a passeggiare nel parco tra i ciliegi fioriti ed i cervi la città di Nara è un altro dei tanti sogni ad occhi aperti del Giappone, un vero e proprio dipinto, gli alberi in fiore sono tantissimi ed ancora di più lo sono i cerbiatti che ti girano intorno e che si fanno tranquillamente accarezzare talmente sono abituati a prendere coccole da tutti.





Rientriamo quindi a Kyoto per gli ultimi giorni di questo fantastico viaggio e da qui prendiamo un altro treno per Hiroshima, ma prima ci fermiamo alla vicina Miyajima.
Appena usciamo dalla stazione andiamo verso il vicinissimo porto e prendiamo il traghetto, compreso tra l’altro nel nostro JR pass, per raggiungere l’isola. Il tragitto dura circa mezz’ora e appena toccata terra la prima cosa che salta all’occhio è il grande malinconico torii in mezzo all’acqua. L’isola è veramente un gioiellino, molto frequentata da turisti giapponesi, ci sono parecchi negozietti che vendono souvenirs e ristorantini tipici dove si possono gustare le famose ostriche tanto rinomate in questa zona che vengono cotte alla griglia, c’è il Tempio Daisho-In che sorge ai piedi del monte Misen immerso nella quiete della foresta e la pagoda Tahoto circondata anch’essa da splendidi ciliegi in fiori e cervi, si anche in questa tranquilla isola infatti vivono indisturbati centinaia di dolcissimi esemplari.






Raggiungiamo Hiroshima dal porto di Miyajima con un tram locale, fa strano pensare che questa città così bella, all’avanguardia sia rinata più forte di prima dopo una così terribile e recente catastrofe, evento impossibile da dimenticare, soprattutto alla testimoniante vista del Bomb Dome, uno dei pochi edifici rimasti in piedi dopo lo scoppio della bomba, oggi patrimonio dell’Unesco, una vista che provoca sgomento ed impotenza, proprio come il museo della Pace, della memoria, una visita commovente, straziante per non dimenticare mai lo spettro della guerra e della malvagità umana.


Finisce così il nostro viaggio nella terra del sol levante, che ci ha accompagnato tra i suoi splendidi panorami, la danza silenziosa dei petali che cadono, la voce degli antenati che riecheggiano tra portali rossi, il canto quieto del vento tra le foreste di bamboo….ci mancherà la sana follia giapponese, ci mancheranno persino i vasi dei wc parlanti e tutti illuminati da luci led colorate, nonché i cartelli nei bagni con gli assurdi divieti di montare in piedi sopra i vari servizi igienici….avremo nostalgia di questo popolo fiero e buono, della loro gentilezza, i loro sguardi profondi e taciturni, i loro sorrisi timidi e premurosi, la loro malinconica allegria, le loro strampalate rispettabilissime abitudini che ci hanno fatto così tanto divertire , giocare, ringiovanire.
Sayonara magico Giappone e che sia un Arrivederci e non un addio!




Al tempio c’è una poesia intitolata “la mancanza”, incisa nella pietra. Ci sono tre parole, ma il poeta le ha cancellate. Non si può leggere la mancanza: solo avvertirla. -Memorie di una geisha-