Voli Latam periodo ottobre
Cosa mettere in valigia
Scarpe da trekking, giubbino antivento, costume da bagno, crema protettiva solare.
Libri consigliati
Non sono libri ambientati all’Isola di Pasqua, ma sono molto adatti da leggere prima o durante questo viaggio mistico.
La profezia della Curandera Hernan Huarache Mamani
Viaggi di Gulliver Jonathan Swift
Consigli pratici
Noleggiate in loco una jeep e girate Rapa Nui tranquillamente in autonomia, è molto piccola appena 80 km ed accessibile e sarete molto più liberi di avventurarvi nel cuore dell’isola.
Da non perdere
Tutte i siti più famosi delle statue Moai!
Ammirare il tramonto di Ahu Tahai
Partecipare allo spettacolo di danza tradizionale Kari Kari al ristorante Kanahau
Itinerario
Spiaggia Anakena
Rano Kau vulcano
Orongo
Ranu Raraku
Ahu Tongariki
Spiaggia Ovahe
Ahu Akivi
Maunga Terevaka
Ahu Tahai
Leggende
Avete presente quel sogno che avete nel cassetto? Quello più bello di tutti, il più atteso, che è lì da sempre accatastato in fondo, altri col tempo riescono a volar via felici, liberi , altri invece sono così preziosi che spesso è troppo difficile realizzarli.
Ecco il mio viaggio alla remota isola di Rapa Nui è uno di questi, la mosca bianca, il sogno tanto sperato, quello più sospirato.
Gli abitanti dell’isola sono molto legati alle loro origini e per loro è importante che venga denominata Rapa Nui, ovvero con il suo nome autentico, piuttosto che Isola di Pasqua, un nome dato solo in un secondo momento dai navigatori olandesi che l’hanno raggiunta, ma questo luogo esisteva già da tempo ed aveva una sua storia, le sue tradizioni nonché un suo nome polinesiano.
Ci sono tantissime leggende legate a questo popolo, alcune dicono che dal cielo giunsero degli uomini uccello, tangata manu, che potevano volare, il loro capo era il creatore dell’umanità ed i colossi di pietra venivano mossi grazie a forze misteriose che solo pochi monaci sapevano controllare e al momento della loro morte alcune di queste statue rimasero incompiute, altre leggende narrano che rimasero incomplete a causa di terremoti e tsunami devastanti che si abbatterono in questo luogo remoto, o a causa del suo stesso popolo autodistrutto da guerre, massacri, cannibalismo, altre storie ancora raccontano che l’isola sia ciò che resta del grande continente Mu , antecedente persino alla stessa Atlantide, che venne sommerso a causa di un cataclisma, che i Moai rappresenterebbero capi tribù di indigeni morti e che siano un contatto tra il mondo dei vivi e quello dei defunti, protettori e guardiani dell’isola, portatori di benessere e prosperità nonché sentinelle collocate in punti precisi dove c’era la presenza di acqua.

Queste sono solo alcune delle storie che da secoli si tramandano da generazione in generazione, da libro a libro, da fantasia a realtà.
Io personalmente penso che sia impossibile decifrare e scoprire la verità, ed è giusto così, l’attrazione per l’ignoto, il suo mistero, le sue leggende sono la forza, la bellezza di questo luogo che ad ognuno di noi lascia un messaggio diverso e personale.
L’energia che questo luogo sprigiona è talmente forte che la si può sentire scorrere dentro, sono i Moai gli unici custodi di ciò che è realmente avvenuto e se avessero voluto condividerlo con tutti, avrebbero sicuramente lasciato più tracce, la chiave per decifrarlo è dentro il cuore di ognuno di noi non è accessibile a chi non lo ascolta e si sa che alla voce del cuore ed ai suo interlocutori non servono spiegazioni.

Viaggio
Dopo ben 15 ore di volo, partendo da Città del Messico facendo scalo a Santiago dl Cile, abbiamo finalmente raggiunto Rapa Nui, il luogo più solitario della terra, appena scesa dall’aereo, atterrato in questo piccolissimo aeroporto in legno con un’ unica pista dove circolano gli unici voli dal Cile, frastornata ma felicissima la prima cosa a colpirmi è la sensazione di benessere che ho provato ed un profumo dolce simile al curry mescolato con fiori, che mi ha completamente inebriato e che mi avrebbe accompagnata durante tutta la mia permanenza nell’isola.

Il personale della guest house Hostal y Cabañas Tojika ci è venuto a prendere, ci ha infilato una splendida collana di fiori freschi al collo e ci ha accompagnato alla struttura, sempre tutta in legno bellissima situata proprio di fronte all’oceano parecchio agitato! Il vento soffiava fortissimo, le onde ribelli si infrangevano sugli scogli, dalla veranda dove ci rilassavamo a leggere un libro si sentiva questo suono incessante del mare e persino dalla nostra camera. http://www.booking.com/Share-RuZ0Gzn

La voce potente dell’oceano Pacifico ci avrebbe guidato per tutto il nostro breve ed intenso viaggio.
Ci troviamo ad Hanga Roa unica città dell’isola, prendiamo un autobus locale ed andiamo a visitare la mitica spiaggia di Anakena, una baia di sabbia bianca, palme da cocco e mare dalle acque fredde e di un vivido color turchese. L’entusiasmo è tanto quando arriviamo, corriamo verso i primi Moai che incontriamo, eccoli lì che ci osservano imponenti, maestosi, con l’oceano dietro di loro, sembrano sfidare il fato, le mareggiate, i pirati girando loro le spalle con fierezza e coraggio. Rimaniamo come ipnotizzati al loro cospetto, ci sediamo sulla spiaggia e restiamo ore lì a contemplarli.
E senza rendercene conto ne eravamo già completamente innamorati.




Il giorno successivo dalla meravigliosa signora della nostra Guest House dai tratti tipicamente polinesiani, occhi scuri dallo sguardo penetrante, pareo floreale e fiore fresco in testa, abbiamo noleggiato una fantastica jeep e con tanto di mappa eravamo più che pronti per iniziare la nostra avventura on the road.

Come prima cosa abbiamo raggiunto il vulcano dormiente Rano Kau, la cui spettacolare eruzione avvenuta due milioni e mezzo di anni fa sembra aver creato questa magica isola, il suo enorme cratere ospita una laguna di acqua dolce, camminare lungo le sue pendici, guardarvi all’interno, intravedere dirupi e scogliere a capofitto sul mare agitato provoca turbamenti ed emozioni primitive.



Proseguiamo per il vicino villaggio in pietra di Orongo, da qui uno scenario panoramico e vertiginoso sull’oceano Pacifico, sembra veramente di stare in un piano di esistenza superiore, di essere più vicini al cielo, all’infinito a Dio. La vista è veramente sensazionale, da qui si possono vedere le tre isolette vergini di origine vulcanica in mezzo al mare, leggendarie in quanto qui si teneva la competizione degli uomini uccello, più valorosi si sarebbero dovuti calare dalla scogliera per raggiungere a nuoto l’isola di Motu Nui, prendere l’uovo di uccello e tornare indietro sempre a nuoto, scalando la parete rocciosa senza però infrangere l’uovo. Vedendo la posizione di questi scogli e l’agitazione del mare sembra alquanto improbabile riuscire in questa ardua impresa, al solo pensiero rabbrividisco ed ho il capo giro, anche perché il vento soffia talmente forte che è difficile mantenere l’equilibrio.

Passando per magnifiche strade sterrate, facendo il giro dell’isola, costeggiando l’oceano onnipresente arriviamo al sito di Ranu Raraku, un cratere vulcanico dove troverete centinaia e centinaia di teste che vi osservano, i Moai sparsi per tutta l’isola sono quasi un migliaio alti da dieci a venti metri e qui è il luogo mistico dove furono scolpiti quasi tutti e dove troverete “il Gigante” ovvero il più grande di tutti alto 22 metri che è ancora ancorato nella pietra originale, i loro sguardi si insinuano profondamente e passandovi accanto si ha non solo la sensazione, ma la certezza di trovarsi in un luogo sacro, di avere la fortuna di essere accolti nel loro mondo, di poter passeggiare tra queste pietre rare, suggestive, immobili da sempre, ma come vive. Il vento continua a soffiare forte, il sole splende, da qui la vista è veramente unica, si distinguono persino in lontananza l’Ahu Tongariki , i quindici Moai spiccano tra il verde delle dolci colline circostanti e l’azzurro dell’oceano, la loro vista da quassù è toccante, già da questa distanza incutono rispetto e timore, riprendiamo così il tragitto con la nostra impavida fuoristrada e li raggiungiamo.




A darci il benvenuto all’ingresso del sito c’è un grande Moai, un guardiano che ci lascia passare 🙂 anche se ormai sembra essersi abituati alla loro presenza camminando verso gli altri , verso i quindici, ci si rende conto che non è affatto così, l’impatto alla loro vista è disarmante e più siamo vicini maggiore è il senso di impotenza al loro fascino magnetico capace di turbare ed estasiare qualsiasi essere vivente dinnanzi a loro. A piedi scalzi mi siedo a gambe incrociate e rimango lì incantata, rapita, non mi serve altro, solamente la loro presenza, la loro vista, tutto intorno è silenzio, il tempo sembra essersi fermato, ora siamo solamente il rumore del mare, io e loro sulla terra, niente altro, nessun’altro, tutto il resto si è azzerato, tutto è niente al loro cospetto.



Passando dietro alle loro spalle si ha come l’impressione di essere ancora osservati, la sensazione di timore è ancora più forte, la loro presenza ancora più invadente, non si ha scampo.

Prima di tornare alla base decidiamo di avventurarci nella spiaggia di Ovahe, luogo nascosto, da conquistare e sconsigliato da molti per la sua posizione appena sotto uno strapiombo con pericolo di caduta massi, per arrivarci si cammina su un sentiero stretto che per un breve tratto passa tra le rocce dove c’è anche un crematorio ancestrale, io personalmente penso che non sia così imprudente visitarla, l’importante è fare molta attenzione e ne vale assolutamente la pena.
Una piccola spiaggetta di sabbia rosa, una gemma nascosta, isolata, poco frequentata, dall’acqua cristallina e turchese, un piccolo angolo di paradiso dove passare un po’ di tempo in completa solitudine e relax, con il suono delle onde e la magia della minuscola baia segreta.


Il giorno seguente mi sono resa conto che non solo i Moai mi avevano abbagliato, ma anche il sole, con l’aiuto del forte vento, mi aveva praticamente bruciato la pelle, è molto importante mettersi una crema solare protettiva perché , anche se la temperatura non è alta, si rischia di scottarsi.
Raggiungiamo il sito archeologico di Ahu Akivi, qui ci sono gli unici Moai rivolti verso l’oceano, sette imponenti statue che in mezzo ad un enorme campo circondate dal verde, scrutano il mare e l’orizzonte e il loro volto è rivolto esattamente in direzione del sole durante l’equinozio di primavera, il nostro sguardo trasognato si mescola al loro perdendosi verso il Pacifico e verso il miraggio di terre lontane, troppo lontane da questo luogo così magico e solitario.

Seguendo poi a piedi un percorso abbastanza faticoso, in salita, in mezzo alle campagne arriviamo alla vetta del vulcano estinto Maunga Terevaka, il punto più alto, il panorama è stupendo, la vista dall’alto consente di vedere le estremità dell’isola e ci si rende conto della sua piccola dimensione, della sua posizione remota, fuori dal mondo, come se appartenesse veramente ad un altro universo, sedersi ai bordi dell’immenso cratere, sentire l’antica forza incontenibile del vulcano, le sue vibrazioni, immaginare la sua originaria potenza ora spenta, placata, anch’essa nascosta giù nel profondo, tra tutti gli altri misteri più intimi di Rapa Nui, dà una sensazione di impotenza e resa dinnanzi all’intensità di questo luogo.

Siamo quasi al termine di questo viaggio ai confini della terra, non possiamo certo perderci il magico tramonto di Ahu Tahai, un luogo affascinante tra luoghi cerimoniali sullo sfondo dell’oceano Pacifico, è qui che potrete vedere il Moai con gli occhi che sembra leggervi l’anima.
Vi consiglio di portarvi una bottiglia di buon vino rosso e di passare la serata sdraiati tra l’erba verde al cospetto di questo spettacolo raro e particolare aspettando il calar del sole che con i suoi raggi proietta sulle statue sfumature dorate a tratti rosa che trasportano in tempi lontani e perduti.

Partecipiamo infine ad uno spettacolo di danze tradizionali polinesiane Kari Kari cenando al ristorante Kanahau, dove ci truccano il volto con antichi simboli tipici guerrieri, i loro balli, i loro costumi piumati, i loro canti primitivi trasmettono tutta la loro fierezza, cultura, tenacia, trasmettono la loro connessione con la terra, gli animali, secoli di storia tramandati con orgoglio dalle loro generazioni.

Girando per l’isola è facile incontrare negozietti che vendono qualsiasi cosa, cartelli con su scritto: parrucchieria, depilazione e noleggio automobili nello stesso stabile o cambiare i soldi anziché in banca nei chioschetti dei benzinai, mangiando nei graziosi ristorantini in legno si possono gustare insalate di gamberi curry e patate fritte tutto mescolato insieme, Rapa Nui ha sua acqua, la sua birra, il suo vino “Anakena”.


Guidando per le strade brulle e sterrate si costeggiano scogliere poderose, altissime impressionanti, grotte sotterranee che sbucano sull’oceano tra onde dirompenti, si incontrano Moai sparsi dappertutto incompiuti, distesi a terra, punti magnetici come la sfera misteriosa Te Pito Kura, l’ombellico di luce, ci si imbatte in cavalli selvaggi che corrono liberi a due passi da te.





L’isola ci ha stregati.
Non c’è un limite, non si vede un’altra terra, l’orizzonte è a perdita d’occhio, infinito, migliaia e migliaia di chilometri di acqua, cielo e niente altro non si vede niente altro, ma si sente tutto, si sentono tutti gli animali terrestri, tutti i pesci, tutti i volatili, le farfalle, i fiori, le piante, le voci lontane degli antenati, dei selvaggi, degli sciamani, dei guerrieri, delle leggende tramandate, dei vulcani, si sente tutta la forza di MadreTerra, della natura e di uomini uccello che hanno combattuto, nuotato, volato in nome di questa terra tormentata e magnifica.



“….D’argilla, boschi, fango, da seme che volava
nacque la collana selvaggia dei miti:
Polinesia: pepe verde, sparso
nell’area del mare dalle dita erranti
del padrone di Rapa Nui, il Signor Vento.
La prima statua fu d’arena bagnata,
egli la formò e la disfece allegramente.
La seconda statua la costruì di sale
e il mare ostile l’abbattè cantando…
Ma la terza statua che fece il Signor Vento
fu un moai di granito, e questo sopravvisse…
…Quest’opera che lavorarono le mani dell’aria,
i guanti del cielo, la turbolenza azzurra,
questo lavoro fecero le dita trasparenti:
un dorso, l’erezione del Silenzio nudo,
lo sguardo segreto della pietra,
il naso triangolare dell’uccello o della prua
e nella statua il prodigio d’un ritratto:
perché la solitudine ha questo volto,
perché lo spazio è questa rettitudine senz’angoli,
e la distanza è questa chiarità del rettangolo….”
Pablo Neruda – La rosa separata
molto bello il tuo blog, io adoro viaggiare, anche se prevalentemente prediligo la nostra Italia. Anch’io ho un blog che parla di viaggi, per non appesantire troppo la lettura il mio lo suddivido a puntate, così ho sempre da raccontare giorno per giorno, e nello stesso tempo creo attenzione e curiosità. Se ti va passa a leggermi…😊👍😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! stavo già vedendo il tuo blog …. bellissimi scritti ti seguirò e li leggerò volentieri… 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille 😉👍
"Mi piace""Mi piace"