Autumn in Trentino

Viaggiare, o meglio non viaggiare ai tempi del covid. Come ben sappiamo purtroppo al momento non è ancora possibile volare oltreoceano per motivi di svago e turismo, quindi nell’assai  limitato 2020, nostro malgrado, abbiamo scelto una destinazione tutta italiana e con la mia super fuoristrada Amazzonia, e la mia cagnolina Sisma 😉 , siamo partiti ad ammirare il foliage autunnale del nostro prezioso Trentino.

Come prima tappa abbiamo raggiunto direttamente il lago Tovel prenotando on line tramite la app EasyPark  il parcheggio più vicino al lago che è situato a ben 1178 metri di altitudine,  all’interno del Parco naturale Adamello Brenta, nello splendido scenario della Val di Non;  abbiamo subito intrapreso il sentiero che fa tutto il giro del lago, è comodo, molto scenografico e alla portata di tutti, c’è un punto dove le montagne circostanti si rispecchiano perfettamente nell’acqua che assume mille sfumature dal verde al giallo, all’arancione delle foglie degli alberi tutti intorno. È una passeggiata piacevolissima ed il periodo autunnale è veramente uno dei migliori per il tripudio di colori che fanno da cornice a questo luogo magico. Siamo rimasti un paio di giorni in questa zona, abbiamo girato con la macchina tra le strade contornate dallo splendido foliage ottobrino e dalle coltivazioni delle mele, ci siamo fermati nei pressi del bellissimo Castel Cles immersi tra meleti e vigneti  ammaliati dalle mille sfumature di  colori accoglienti e caldi che solo l’autunno può donare.

Abbiamo soggiornato in un delizioso hotel stile tirolese immerso nella campagna circostante, tra splendidi prati verdi e pascoli di mucche, l’ Hotel da Rosa, ci siamo trovati veramente molto bene qui, un paradiso immerso nella natura che ci ha deliziato delle specialità locali più golose, dai canederli,  allo stufato trentino, ad un fantastico strudel di mele, è stato un ristoro piacevolissimo ci siamo sentiti veramente coccolati. https://hrosa.it/it

L’indomani ho fatto una bella passeggiata rigenerante nel sentiero che parte proprio dal centro del paese chiamato il burrone di Fondo, dove c’è il canyon Rio Sass che sbuca proprio sul lago Smeraldo, un bellissimo bacino d’acqua verde che prende il suo nome dal colore intenso che acquisisce grazie all’immenso bosco circostante, proprio qui nascosto tra gli alberi c’è un piccolo B&B che sembra essere dimora di gnomi e fate e che vi consiglio se siete amanti della tranquillità e dei gatti,  il MOLIN DEI MAGHI  3922663598 https://molindeimaghi.business.site/ .

Un altro luogo stupendo immerso nel verde e nella natura è il ponte sospeso “Ragaiolo” per raggiungerlo si passa per la Val di Rabbi un’altra zona molto scenografica tra boschi e ruscelli, si tratta di un percorso affascinante che permette di percorrere i l ponte tibetano sospeso nel vuoto a 1.366 mt sopra le cascate del Rio Ragaiolo, è un’esperienza adrenalinica poco adatta a chi soffre di vertigini! Ma per i più audaci la vista dal ponte è indimenticabile e l’emozione nell’attraversarlo lo è ancora di più.

Prima di cambiare zona abbiamo deciso di intraprendere un piccolo pellegrinaggio, ovvero il cammino Jacopeo D’anaunia, che parte da Sanzeno ( parcheggiate la macchina proprio di fronte al Museo Retico ) e passando attraverso un vero e proprio sentiero nella roccia, arriva al Santuario San Romedio. È un percorso spettacolare di circa 3 km che segue il tracciato di un vecchio canale scavato nella parete rocciosa del canyon, quando si intravede l’eremo su in alto si prova una bell’emozione soprattutto nell’immaginare le storie antiche dei pellegrini che fecero questo stesso percorso. La leggenda narra che San Romedio visse insieme ad un orso e ancora oggi se siete fortunati potrete vedere l’orso Bruno che ovviamente non è lo stesso esemplare, ma un suo lontano parente,  che vive nei dintorni del santuario.

A questo punto ci rimettiamo in macchina e cambiando completamente scenario,  vedendo le prime montagne candide nonché le strade innevate andiamo verso il lago di Braies. Vi consiglio vivamente di soggiornare presso lo storico hotel LAGO DI BRAIES, un luogo unico dove si respira un’atmosfera antica e nostalgica,  la nostra stanza era stupenda, la vista che dava proprio sul lago un’emozione unica ed anche la cucina del ristorante ottima e di qualità. Svegliarsi all’alba, aprire la finestra respirare l’aria pura e sentire il silenzio assordante del lago così solitario anch’esso appena sveglio, dà una sensazione meravigliosa di connessione con tutti i segreti ed i misteri di questo regno incantato. www.lagodibraies.com

Anche al lago di Braies è possibile fare una passeggiata lungo il sentiero che fa tutto il giro, c’era già parecchia neve malgrado fosse solo ottobre ed ogni tanto si scivolava a causa del ghiaccio, quindi è opportuno fare molta attenzione a dove mettere i piedi, ma ne vale assolutamente la pena ed è fattibilissimo,  scorgerete degli angoli nascosti stupendi dove le montagne si specchiano nell’acqua cristallina esibendo  tutta la loro maestosità e sacrale bellezza.

Un altro posto che mi sento assolutamente di consigliare per la sua splendida posizione isolata e remota immersa tra i boschi e le colline e per la sua atmosfera fiabesca è lo Chalet nel Doc nell’alta Valle del Lozen.

Per raggiungerlo si percorre una fantastica panoramica strada tra i vari passi montani innevati dove abbiamo incontrato anche un piccolo cerbiatto che camminava solitario per strada tanto erano isolate e poco frequentate visto il periodo fuori stagione sciistica, nonché la rigogliosa boscaglia finale all’interno della quale si trova la struttura che è un vero incanto, è completamente immersa nella natura, lontano dal traffico e dalla città, tra i pini, le montagne, ed un allevamento di lama e alpaca simpaticissimi ed addomesticati. Qui abbiamo dormito in una deliziosa casetta di legno proprio di fronte al bosco, abbiamo fatto una passeggiata selvaggia fino al vicino lago di Calaita e ci siamo lasciati coccolare dalla padrona di casa, la signora Clelia, una persona speciale che ci ha accolto calorosamente e ci ha preparato una colazione genuina e speciale con tutti i prodotti tipici locali più buoni.  https://www.chaletneldoch.com/

Gli ultimi due giorni li abbiamo dedicati al relax  e centri benessere, non si può dire di essersi goduti veramente il Trentino senza aver provato la magia di una piscina d’acqua calda esterna situata nel bel mezzo di montagne innevate o il tepore di una sauna panoramica completamente di vetro situata proprio in mezzo alla foresta, non avremmo potuto chiudere  il nostro mini viaggio all’italiana in Trentino nel migliore dei modi, tra un bagno turco, una nuotata all’aperto a -5°c , un bel massaggio e delle deliziose cenette romantiche, il tutto nella meravigliosa cornice delle splendide valli, montagne, macchie e laghi che solo  questa piccola,  quanto preziosa regione, vi potrà donare.

https://www.myexcelsior.com/it/

https://www.albionhotel.net/it.html

Lasciamo il Trentino felici di aver scoperto dei nuovi splendidi luoghi nella nostra cara Italia, sicuramente questo periodo di lockdown e restrizioni porterà molti viaggiatori ad apprezzare più da vicino la propria terra e nel caso dell’Italia tutti i tesori pregiati che tutto il mondo ci invidia. Con la speranza di poter presto tornare a vagabondare per il mondo intero con libertà, curiosità e fiducia, nel frattempo cerchiamo di non dimenticare mai ciò che abbiamo davanti ai nostri occhi,  vicino a noi, ed apriamo le nostre braccia ed il nostro sguardo agli orizzonti  più vicini, saranno proprio loro a mostrarci il cammino e la consapevolezza  verso  i mondi più lontani, oltre l’infinito.

Il tuo cuore si trova là dove si trova il tuo tesoro. Ed è necessario che il tuo tesoro sia ritrovato affinchè tutto ciò che hai scoperto durante il cammino possa avere un significato. Paulo Coelho

Scozia On the Road, Golf e Natura

PERIODO INIZIO OTTOBRE FOLIAGE AUTUNNALE

…partiamo con un paese abbastanza vicino, non più dell’Unione Europea, ma tra quelli che spero possano comunque essere raggiungibili a breve non appena le misure covid si allenteranno…. Qui di seguito una bozza di itinerario con tanto di piccole note, appunti personali , hotel scelti ed opzioni  golf…

Per giocare a golf sarà richiesto un certificato di handicap ecco alcuni siti dove poter prenotare i green fee:

https://www.standrews.com/

https://www.golfnow.co.uk/

Home

https://www.leven-links.com/

https://www.oldcoursehotel.co.uk/

https://www.randa.org/

https://www.isleofskyegolfclub.co.uk/

Itinerario:

Saint Andrews

Perth

Cairngorms National Park

Portree

Glencoe

Loch Lomond

GIORNO 1

ARRIVO Edimburgo – noleggio auto – direzione Saint Andrews a 80 km – NOTTE 1

GIORNO 2

Mattina Golf – visita Old Course golf – visita rovine cattedrale e castello sulla baia, le separa breve tratto lungomare  Saint Andrews  NOTTE 2

*HOTEL  Greyfriars Inn by Greene King Inns 260 euro  2 NOTTI 10/11 OTTOBRE da pagare

GIORNO 3

Mattina verso Perthshire prima tappa bosco The Hermitage  ad 84 km – poi  passeggiata lady marys’ walk a 40 km infine a Perth 30 km dai boschi per la notte NOTTE 3

*HOTEL Murrayshall Country House & Golf Club, BW Premier Collection 90 euro 1 NOTTE 12 OTTOBRE – pagamento anticipato

https://www.murrayshall.co.uk/book-golf

GIORNO 4

Mattina golf – poi giro dei castelli Glamis Castel a 40 km da Perth – Dunnotar Castle costeggiare litorale orientale a 66  km da Glamis – Cairngorms Park  zona relax e panorami funicolare e distilleria a 80 km da Dunnotar Castle per cena e notte   NOTTE 4

*HOTEL The Rowan Tree Country Hotel 128 euro 1 NOTTE 13 OTTOBRE  – pagamento anticipato 15 gg prima CENA PRENOTATA QUI

GIORNO 5

Mattina direzione castello di Urquhart sul LAGO DI LOCCNESS circa 60 km poi verso CASTELLO DI EILEAN ( a metà strada tra lochness e portree ) poi verso isola di Sky a 180 km Kyleakin è il primo paesino che incontri quando entri dell’Isola di Skye attraverso il pontepoi si arriva a Potree  delizioso paese minuscolo e fuori dal mondo, ma molto carino – escursioni varie in zona – degustazione wiskyse c’è tempo giro alla TROTTERNISH PENINSULA 33 km da Portree  ( THE KILT ROCK ) e al CASTELLO DUNVENGAN ( 35 km da Portree )

Dormire a Portree  NOTTE 5

*HOTEL Cuillin Hills Hotel 220 euro 1 NOTTE 14 OTTOBRE pagamento anticipato 2 giorni prima

GIORNO 6

Mattina golf 

visita castello di Dunvegan e giro alla Trotternish peninsula ( the kilt rock ) se non fatto giorno prima

poi verso FORT WILLIAM ( a circa 180 km )  tappa prima al  VIADOTTO DI GELNFINNAN ( 30 km da fort william )per vedere il viadotto dove passa treno a vapore mattina ore 11 o pomeriggio ore 15 parcheggiare zona Glenfinnan Monument

dormire a FORT WILLIAM  NOTTE 6

*HOTEL Alexandra  1 NOTTE 15 OTTOBRE 111 EURO PAGARE IN STRUTTURA

GIORNO 7

Mattina verso LOCH LOMOND ( a 70 km da Fort William )  per strada tappa alla ZONA COLLINARE guidare tra le suggestive montagne di GLENCOE ( 20 km da Fort William )paesino suggestivo, patria degli escursionisti, da qui si può raggiungere la montagna più alta del regno unito il Ben Nevis 1300 mt la natura qui sembra fatata, non a caso sono state girate alcune scene di Harry Potter.

Visita alla Queen Elisabeth Forest a Loch Lomond circa 50 km da Glencoe.

Dormire a Loch Lomond National Park     NOTTE 7

*HOTEL Macdonald Forest Hills Hotel & Resort 160 euro vicino a Queen Elisabeth Forest 1 NOTTE 16 OTTOBRE  – CENA PRENOTATA QUI  ALLE 7 –  PAGARE IN STRUTTURA

Ritorno verso Edimburgo 90 km da Loch Lomond per riconsegna auto e volo di rientro.

Incrociamo le dita e speriamo questo itinerario possa presto avverarsi e che queste immagini di appunti su carta possano presto realizzarsi e concretizzarsi in racconti, diari di viaggio e bellissime foto ricordo fatte da me …

“Anche se il timore avrà sempre più argomenti, scegli la speranza”.